Matteo Truffelli è il nuovo presidente nazionale Ac

Il professore Matteo Truffelli è il nuovo Presidente nazionale dell’Azione Cattolica Italiana per il triennio 2014-2017. La nomina è stata comunicata oggi pomeriggio dal card. Angelo Bagnasco, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana, nel corso dei lavori dell’Assemblea generale dei vescovi italiani. Il Consiglio permanente della Cei ha scelto il professore Matteo Truffelli all’interno della terna di nomi che il Consiglio nazionale dell’Azione Cattolica Italiana aveva indicato dopo la conclusione della XV Assemblea nazionale dell’Associazione. Emiliano, 44 anni, Matteo è sposato con Francesca Bizzi e vive a Parma. È docente di Storia delle Dottrine politiche presso l’Università di Parma. Delegato regionale di Ac per l’Emilia Romagna negli ultimi due trienni (dal 2008 al 2014). Ha diretto l’Istituto per lo studio dei problemi politici e sociali “Vittorio Bachelet”, del cui Consiglio scientifico è attualmente membro. Di seguito il saluto del neo presidente Matteo Truffelli e quello del presidente uscente Franco Miano.

Leggi di più dal sito nazionale

Convocazio​ne rosario in Duomo

Carissimi,

nel mese dedicato a Maria, l’Azione Cattolica diocesana, come ogni anno, è stata invitata ad animare la preghiera del Santo Rosario in Duomo.

Vi invitiamo pertanto a partecipare, puntualissimi,

giovedì 29 maggio alle ore 21,00 in Duomo,

per vivere insieme un momento di unità, condivisione e comunione nella preghiera.

Ci ritroveremo anche per affidare al Signore le persone che sono state chiamate ad assumere una responsabilità associativa (parrocchiale, diocesano, regionale e nazionale).

Certi della Vostra presenza, Vi aspettiamo per ringraziare Maria di averci sempre accompagnato nelle diverse iniziative intraprese in questo anno associativo.

Chiediamo in particolare ai Presidenti parrocchiali di invitare tutti i soci, dal più piccolo al più grande, ad essere presenti a questo importantissimo momento di vita associativa.

Un abbraccio fraterno

Segreteria diocesana

Marcia per la solidarietà 2014

marcia-smerillo-mfalconeCAUSA MALTEMPO LA MARCIA PER LA SOLIDARIETA’ 2014, INIZIALMENTE PREVISTA PER DOMENICA 4 MAGGIO,
E’ STATA RINVIATA A DOMENICA 1 GIUGNO 2014 CON LO STESSO PROGRAMMA.

ANCHE L’ESTRAZIONE ABBINATA ALLA RACCOLTA FONDI SI TERRA’ NELLA SERATA DEL 1 GIUGNO 2014 ALLA FINE DELLA MARCIA.

11° Marcia per la Solidarietà Smerillo – Montefalcone Appennino dedicata al missionario Lucidio Ceci
Rimandata a domenica 1 giugno 2014

A cause delle avverse condizioni atmosferiche, la Marcia per la solidarietà Smerillo-Montefalcone Appennino, prevista inizialmente come di consueto la prima domenica di maggio, è stata rimandata a domenica 1 giugno 2014.

Invariato il programma:

ritrovo in piazza a Smerillo (FM) alle ore 9.00, poi il percorso naturalistico in mezzo al bosco di Smerillo, con la sua flora e la sua fauna, guiderà i partecipanti fino allo splendido balcone naturale di Montefalcone, dove si terrà il pranzo (funzioneranno stand gastronomici).

Prima della partenza la piazza di Smerillo verrà intitolata al missionario montegiorgese Lucidio Ceci, recentemente scomparso a 87 anni in Bangladesh, dove è stato un infaticabile promotore dello sviluppo umano e dell’educazione in particolare, aiutando la popolazione locale nel recupero e nella gestione delle scuole rurali più disagiate. ALOE Onlus fin dalla sua nascita si è fatta promotrice dell’attività di Lucidio. La Marcia per la Solidarietà è infatti nata nel 2004 proprio come iniziativa a sostegno del missionario che è sempre rimasto legato alla sua terra natia: per lui Smerillo era semplicemente “il paese delle fate”.

La partenza sarà poi scandita dal rullare dei tamburi dei musici della contrada Fiorenza di Fermo. Ad accogliere i partecipanti a Montefalcone, oltre al pranzo, vi saranno la X-Beat Band di Grottazzolina, l’artista di strada Janeson Cabral Do Silva e un laboratorio di Break Dance per bambini. Sarà inoltre possibile visitare due bellissime mostre sui progetti e le attività dell’associazione ALOE. Nel tardo pomeriggio, spazio alla Celebrazione Eucaristica presso il bellissimo terrazzo panoramico di Montefalcone e a seguire l’estrazione dei premi della raccolta fondi a sostegno di tre progetti:
– l’avviamento di un centro di fisioterapia per bambini disabili in Togo;
– il sostegno ad una Radio indigena nella foresta amazzonica del Perù;
– la costruzione di un centro per le attività giovanili a Kindu, in Congo.

Per la seconda edizione consecutiva è stato inoltre indetto un Concorso Fotografico a premi sul tema della marcia e della natura circostante. L’iscrizione avverrà il giorno stesso entro le ore 10.00 presso la piazza di Smerillo. Anche il ricavato delle iscrizioni al concorso fotografico sosterrà i progetti della marcia.

La notte della sofferenza … la Grazia della fede

Salvatore_Santa_Caterina

Fabio Salvatore, trentotto anni, scrittore, attore e regista, vive artisticamente in teatro.

Dall’incontro con la sofferenza e il calvario sulla Croce, Fabio rinasce nell’abbraccio della Madre Celeste. Questa è la sua storia, la testimonianza di un uomo che ha percorso la via del dolore, attraversando il deserto del cancro alla tiroide a soli 21 anni, e la morte tragica del padre in un incidente stradale. La scoperta della fede, l’incontro con Chiara Amirante e Nuovi Orizzonti, hanno trasformato in gioia e speranza le ferite del corpo e dell’anima di Fabio.

Fabio ha scelto la scrittura come risposta alla sofferenza e per essere testimone vivo di una fede che sposta le montagne:

  • “Cancro, non mi fai paura” 2008
  • “La paura non esiste” 2010
  • “Io ti cerco da sempre” 2010
  • “A braccia aperte fra le nuvole” 2012
  • “Il tuo nome è Francesco” 2014

VOLONTARI – EMERGENZA ALLUVIONE

caritasCaritas Senigallia

VOLONTARI – EMERGENZA ALLUVIONE

Nel COC (Centro Operativo Coordinamento) con la Protezione civile si è definito che la Caritas Diocesana coordinerà l’attività dei volontari per la vicinanza ed assistenza alle vittime dell’alluvione

Ai telefoni della Caritas n° 071.60274 e n° 071.7929611

(è possibile mandare anche un SMS al 392.9585718)
numeri attivi tutti i giorni dalle ore alle 8 alle 20 si possono rivolgere

• i volontari che vogliono aiutare nella pulizia delle case e star vicini alle persone;
• quanti hanno bisogno di aiuto o di generi di prima necessità;
• chiunque per qualsiasi tipo di richiesta o disponibilità legata all’emergenza.

Il punto di coordinamento e raccolta è il Seminario Vescovile, in via Cellini 13, piano terra.
Qui la Caritas ha iniziato una raccolta di beni di prima necessità:
soprattutto prodotti e generi alimentari a lunga conservazione.

Le donazioni in denaro
saranno utilizzate per l’acquisto di beni necessari per riprendere la normalità della vita quotidiana (ad es. il frigorifero).

Le donazioni andranno fatte:
direttamente presso gli Uffici della Caritas Diocesana in Piazza G.Garibaldi n. 3

su Conto Corrente Bancario intestato a
Fondazione Caritas Senigallia Onlus c/o Banca Etica filiale di Ancona
Iban: IT60Z0501802600000000127245

– Conto Corrente Postale nr. 95690327
intestato a Fondazione Caritas Senigallia Onlus

Causale: Emergenza Alluvione Senigallia.

Si precisa fin da subito che la Caritas Diocesana non effettuerà nessun tipo di raccolta porta a porta, specie di offerte in denaro.

Volontari Caritas passeranno per le case esclusivamente al fine di chiedere eventuali necessità e attivarsi poi per far fronte alla richiesta.

Si consiglia di collegarsi alla pagina Facebook SOS Senigallia Alluvione dove è possibile mettere in contatto esigenze e disponibilità in tempo reale.

Per contatti mail: fondazonecaritas@caritassenigallia.it